Gli studenti dell’Agrario di Todi volano in Canada

Nell’ambito delle attività per il potenziamento dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro all’estero finanziati dalle aziende ospitanti, l’Istituto Ciuffelli a fine settembre ha emesso un avviso pubblico aperto a tutti gli studenti dell’Istituto Agrario.
Il progetto si sviluppa nell’ambito della promozione dei prodotti italiani all’estero ed in particolare nell’areale del Nord America. Si svolgerà in Canada, nello Stato di Alberta ed in particolare a Calgary e prevede interventi di “promozione” e “divulgazione” dei prodotti tipici italiani e della nostra cultura eno-gastronomica.
L’attività consisterà nella presentazione e guida alla degustazione di questi prodotti nel corso di eventi specificatamente organizzati o all’interno di punti vendita che commercializzano prodotti Italiani. A questo scopo è prevista la selezione di 18 studenti spigliati con l’inglese e motivati a svolgere questo ruolo di veri e propri “Ambasciatori della Cultura del Cibo Italiano”.
I ragazzi dovranno presentare i prodotti descrivendo le loro caratteristiche, sottolineandone la tipicità ed il legame con la tradizione cercando di trasmettere nel modo migliore possibile la “Cultura Italiana del cibo” che ci rende riconoscibili in tutto il mondo. L’esperienza oltre ad essere una straordinaria opportunità per migliorare il proprio inglese in un Paese di madrelingua, sarà anche un’esperienza straordinaria per scoprire l’immenso mondo dell’esportazione degli alimenti tipici Italiani nel mondo, che rappresenterà sempre di più uno dei possibili sbocchi professionali degli studenti nel prossimo futuro.
L’attività è articolata in 3 periodi di 3 settimane ciascuno a cui parteciperanno gruppi di 6 ragazzi per volta a partire dalla seconda metà di novembre fino al 20 febbraio, con un intervallo nel mese di gennaio.
L’organizzazione canadese che ha finanziato il progetto metterà a disposizione: viaggio aereo A/R, vitto e alloggio per il periodo di permanenza, quindi la partecipazione degli studenti al progetto è “completamente gratuita”.
L’iniziativa è rivolta esclusivamente ai ragazzi del quinto anno e maggiorenni in quanto i ragazzi verranno affidati ai tutor dell’organizzazione Canadese e non avranno accompagnatori Italiani, ad eccezione di breve periodo iniziale, in modo tale da rendere l’esperienza una vera “full immersion”.
A metà ottobre c’è stato il primo atto formale ed i primi 9 studenti che hanno superato la selezione hanno partecipato ad una call di presentazione con i manager dell’organizzazione Canadese, insieme alla Dirigente Venusia Pascucci, alla Prof. Nadia Bicchieraro e al Prof. Roberto Luneia.